Bologna, 8 e 9 marzo 2008
La sala di Pratica Psicomotoria è luogo privilegiato nel quale
dar voce al bambino, accogliendo le sue modalità espressive a partire
da uno sguardo, un gesto, un suono, un movimento.
Un luogo nel quale il bambino, attraverso la complessità delle
trame emozionali messe in scena, può narrare la sua storia e condividerla
con l’adulto.
Perdite, abbandoni, relazioni difficili, conflittuali, inesistenti, ossessivamente
protettive, incuria, indifferenza, abuso, causano nel bambino ferite e
angosce profonde che restano impresse nel corpo.
Il corpo, al di là della parola, racconta sempre la storia del
bambino e il senso si svela a chi sa ascoltarlo.
Lo specialista in Pratica Psicomotoria, a partire dall’ascolto
e dalle risonanze tonico – emozionali, può aiutare il bambino
nel processo di trasformazione del suo mondo interno e restituirgli fiducia
nelle sue possibilità.
L’adulto aiuta il bambino ad attivare la capacità di immaginare,
di evocare nuove metafore, di passare dall’azione al pensiero, dall’emozione
alla rappresentazione.
L’atto psichico che permette questi passaggi provoca un cambiamento,
trasformando emozioni a volte pietrificate o incontenibili in relazioni
affettive significative e strutturanti.
Il bambino, accompagnato nel suo percorso di crescita, potrà apprendere
ad avere meno paura del proprio mondo interno e ad avere fiducia in se
stesso e negli altri.
Nel seminario verranno sviluppati i seguenti temi:
L’intensità delle angosce e i processi di rassicurazione.
Gli indizi corporei più significativi per l’indicazione di
un intervento di Aiuto Psicomotorio individuale.
Lo specialista in Pratica Psicomotoria di Aiuto: le scelte filosofiche,
psicologiche, il processo di formazione.
L’atteggiamento dell’adulto e il suo sistema di azione in
una relazione di Aiuto che favorisca la strutturazione psichica del bambino.
Il posto della famiglia nell’Aiuto Psicomotorio.
Originalità dell’Aiuto Psicomotorio.
Il seminario è rivolto a psicomotricisti, psicologi, pedagogisti, insegnanti, educatori e altri operatori che si occupano dei bambini.
Copyright © 2005 testi e grafica Percorsipsicomotori
webmaster: Carmen Indelicato