Questa giornata nasce dal desiderio di condividere con altri psicomotricisti
l’esperienza sui gruppi di Aiuto in Pratica Psicomotoria.
I cosiddetti gruppi di Aiuto sono gruppi nei quali uno
o più bambini presentano disagi più profondi di quelli riscontrabili
nei bambini che troviamo nei gruppi educativi.
Questi gruppi hanno pian piano occupato la maggior parte dello spazio
nelle attività rivolte ai bambini. La ricchezza del materiale raccolto
in questi anni può bastare per dare il via ad una riflessione più
articolata. Ci piacerebbe creare un momento di confronto per mettere in
comune le diverse risposte date a problematiche che riteniamo siano simili.
I gruppi di Aiuto sono complessi ma costituiscono anche un approccio discreto,
rispettoso, aperto all’ascolto e all’accoglienza del disagio
infantile e genitoriale.
Questi, orientativamente, i temi sui quali si articolerà la giornata:
• La filosofia dei gruppi di aiuto
• La formazione di un gruppo: osservazioni individuali, osservazioni
in gruppo.
• Il dispositivo: la conduzione,i tempi del percorso, gli incontri
con i genitori e le altre figure educative e specialistiche.
• Il dispositivo in relazione all’età: bambini piccoli
insieme ai loro genitori, bambini in età prescolare, in età
scolare; laboratori per pre-adolescenti.
• I passaggi: dall’intervento individuale al gruppo di aiuto,
dal gruppo all’individuale.
Organizzano la giornata le psicomotriciste dell’Associazione Sottosopra:
Sophie Allegrucci, Alice Bignardi, Daniela Donini, Carmela Mucerino, Samanta
Picciola, e dell’Associazione Percorsi: Marisa Giay, Franca Giovanardi,
Mara Tagliavini.